Secondo lo storico greco Plutarco, il nome deriverebbe dal greco
"katane" ("grattugia"), in riferimento alle asperità del territorio lavico su cui sorge la città. Oppure dal protolatino "katina" (catino, bacinella), per la conformazione a conca delle colline intorno alla città. Secondo altre interpretazioni il nome ha origine dall'apposizione del prefisso greco "katà-" ("presso") ad "Aitnè", il nome greco dell'Etna (quindi "nei pressi di" o "appoggiata" all'Etna).
![]() |
Catania nei pressi del vulcano Etna |
![]() |
Nessun commento:
Posta un commento