Catania era in origine un insediamento sicano. Il popolo sicano viveva in Sicilia già dal 3000 a.C. ed era originario dell'Iberia caucasica, l'odierna Georgia. All'inizo del 1200 a.C. i siculi presero possesso della sede per farla divenire un loro villaggio costringendo i sicani ad occupare solo la parte centro-meridionale dell'isola. Secondo gli storici antichi e moderni, il popolo siculo era un popolo aborigeno autoctono della penisola italica come i Veneti, i Liguri e i Sardi.
![]() |
Insediamenti in Sicilia nell'epoca antica |
Nel 729 a.C. i coloni greci calcidesi (da Calcide, comune greco) g
uidati dal militare Teocle rifondarono il villaggio come Katane, il cui dominio venne poi tolto nel 476 a.C. da Gerone I di Siracusa che la chiamò Aitna (Etna). Dopo la morte del tiranno siracusano e la sconfitta di Trasibulo (politico e militare ateniese) la città fu riconquistata dai Katanaioi (i siculi) che le rimisero il nome originario. Subì la conquista di Dionisio I di Siracusa. Fu poi conquistata dai Romani nel 263 a. C.
Nessun commento:
Posta un commento