Catania la mia città
domenica 28 settembre 2014
Che bella Catania, Catania di notte, io sento che il cuore mi fatte più forte, nelle strade, nelle piazze e dentro ai cortili, Catania fa la madre e culla i suoi figli, poi l'alba d'argento si mischia col mare, Catania e la gente che si busca il pane, ma quando si ruba e si alzano le mani Catania s'incazza e diventa vulcano. Catania è una pupa, capelli castani le labbra carnose e gli occhi ruffiani e quando la sento lontana quel giorno, con la sua voce d'angelo mi dice torna. Catania umiliata, trattata con i piedi, si trucca e si pettina per i forestieri e quando incontra due fidanzati felici, Catania romantica li benedice. Musica, c'è musica, Catania balla, resto con la bocca aperta a guardarla, che bel seno, che forme, Catania che non dorme.
Musica, che musica, Catania suona, e se nel mezzo qualcuno stona fa una battuta scherzosa,
Catania spiritosa. Che bella catania, catania di notte: chi abborda, chi beve e chi fa cose storte.
Catania poeti, fenomeni e geni, gelosa perché a noi ci tiene. Catania col sole anche d'inverno
Catania figlioccia del padre eterno, si porta a braccetto l'amico Liotro
fa odore di piombo, di zagara e cedro. Musica, c'è musica, Catania canta, tutti col sacco sta passando la Santa, guarda Catania com'è lesta con l'abito della festa,
Musica, che musica, Catania ardita, lo stadio soffre e vince la sua partita,
stanca le bruciano gli occhi si addormenta sugli scogli. Catania della guerra,
Catania bruciata, distrutta e per sette volte rinata, non centrano i soldi non centra la fortuna,
Catania nel mondo ce n'è solo una.
Dialetto Catanese
Che bedda Catania, Catania di notti, iu sentu cà 'u cori m'abbatti chiù fotti, 'nde stradi, n'de chiazzi e intra 'e cuttigghi, Catania fà 'a matri e annaca i sò figghi, poi l'alba d'argentu s'ammisca co' mari, Catania iè 'a genti cà si usca 'u pani, ma quannu s'arrobba iè si isunu 'i manu Catania s'ancazza iè addiventa vulcanu. Catania è 'na pupa, capiddi castani, 'i labbra carnusi e l'occhi ruffiani e quannu mi sapi luntanu 'a du ionnu, cà so vuci d'angilu mi rici tonna. Catania umiliata, trattata ch'è peri, s'attrucca e si pettina pe'i furasteri e quannu cà ancontra du ziti filici, Catania romantica li binirici. Musica, c'è musica, Catania balla, restu cà ucca apetta 'a taliarla, chi bellu pettu, chi formi, Catania cà non dormi. Musica, c'è musica, Catania sona e su 'ndo menzu quaccherunu stona, fà 'na battuta sghizzusa, Catania spiritusa. Che bedda Catania, Catania di notti, cù attracca, cù vivi e cu fà cosi stotti. Catania pueti, finomini e geni, gilusa picchì pì nuatri ci teni. Catania co' suli macari 'ndo 'nmennu, Catania figghiozza do' patri eternu, si potta 'a braccettu l'amicu Liotru, fà oduri ri chiummu, di zagara e citru. Musica, c'è musica, Catania canta, tutti cò saccu sta passannu 'a Santa, guarda Catania ch'è lesta cu l'abitu dà festa. Musica, chi musica, Catania ardita, 'u stadiu soffri e vinci 'a sò pattita. Stanca c'abbruciunu l'occhi, s'appinnica 'nde scogghi. Catania da' guerra, Catania uricata distrutta e pi' setti voti rinata, non c'entrunu 'i soddi, nun c'entra 'a futtuna, Catania 'ndo munnu ci nn'è sulu una.
sabato 27 settembre 2014
Porta Uzeda
La porta Uzeda è l'uscita verso sud dalla piazza del Duomo. E' il collegamento tra il seminario dei chierici con il palazzo arcivescovile e la cattedrale di Sant'Agata. La porta si apre nelle cinquecentesche mura di Carlo V ed è intitolata al viceré spagnolo Giovanni Francesco Paceco, duca di Uzeda (in castigliano Juan Francisco Pacheco, Duque de Uceda). Il suo viceregno durò dal 1687 al 1696. La facciata del monumento costituisce un fondale scenografico che unisce tutti i gioielli che si affacciano sulla piazza Duomo.
Amor di patria
Di notte all'orizzonte
un velo nero copre
il mare e il cielo,
luci rosse e gialle nella città
e il fuoco della pietra scende da Lei...
All'alba di bianco risplende,
sulle dorate spiagge s'infrange la vita
e sotto il sole c'è solo il verde
buia o luminosa
questa è Catania.
un velo nero copre
il mare e il cielo,
luci rosse e gialle nella città
e il fuoco della pietra scende da Lei...
All'alba di bianco risplende,
sulle dorate spiagge s'infrange la vita
e sotto il sole c'è solo il verde
buia o luminosa
questa è Catania.
Simone Fiume
martedì 23 settembre 2014
Il mercato storico: 'A piscaria (la pescheria)
La Pescheria (Piscarìa in lingua siciliana) è l'antico mercato del pesce della città di Catania ed è inserito nel percorso turistico per il contenuto di folklore che si respira passando fra i banchi dei pescivendoli. Solo provando questa esperienza ci si può rendere conto di quanto pittoresco possa essere questo mercato che può trovare confronto solo nel gemello mercato della Vucciria di Palermo.
I banchi si trovano sotto il tunnel delle mura di Carlo V, in Piazza Alonzo di Benedetto ed in Piazza Pardo. Il mercato è sempre affollato ed il vocio dei venditori crea un sottofondo da suk arabo.
Banchi traboccanti di quintali di pesce, di ogni forma, dimensione e colore: maestoso pesce spada , cassette piene di gamberetti, ricci, vongole e telline che si muovono ancora, pescini e pesce azzurro luccicante, polpi che tentano la fuga, enormi carrelli stracolmi di pescioni a bocca aperta, pinne squame. In ogni angolo c'è chi sciacqua e prepara, taglia e affetta, pulisce e sistema. Ognuno sa cosa deve fare, incalzando e inintterrottamente, arrivando con casse e carrelli colmi. Si respira l'odore del mare, dell'appena pescato, del pesce freschissimo.
Fontana dell'Amenano: "acqua a linzolu"
![]() |
Fontana dell'Amenano, piazza Duomo |
La fontana è stata costruita in marmo di Carrara dal maestro napoletano Tito Angelini, rappresenta il fiume Amenano come un giovane che tiene una cornucopia dalla quale fuoriesce dell'acqua che si versa in una vasca dal bordo bombato. L'acqua, tracimando da questa vasca, produce un effetto cascata che dà la sensazione di un lenzuolo. Da qui il modo di dire in siciliano "acqua a linzolu" ( acqua a lenzuolo)
L'acqua che cade dalla vasca si riversa nel fiume sottostante, che scorre ad un livello di circa due metri sotto la piazza.
Alle spalle della fontana, una scalinata in pietra lavica conduce alla Pescheria, antico mercato cittadino che, assieme alla Vucciria di Palermo, è fra le maggiori attrazioni folcloristiche delle due città siciliane.
![]() |
Particolare della fontana |
lunedì 22 settembre 2014
La Catania vecchia
Iscriviti a:
Post (Atom)